Sei una scuola o un gruppo di famiglie con bambini? Su prenotazione puoi partecipare ai nostri laboratori! Ecco i percorsi attivati per il 2019:
Percorso 1: Piccoli archeologi crescono!
Caccia al museo!
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio.
L’attività punta a far conoscere e approfondire i contenuti del museo in modo divertente, attraverso un gioco di squadra. La caccia al tesoro, che si può svolgere non solo all’interno del museo ma anche all’esterno, porta i bambini ad imparare a orientarsi nelle sale del museo, a leggere le didascalie, a riconoscere le varie tipologie di reperti e ad acquisire terminologia tecnica. Fascia d’età: 6 – 12 anni
Il lavoro dell’archeologo: principi di stratigrafia
Durata: 2 ore. Lezione + laboratorio
L’attività comprende una lezione introduttiva sul lavoro dell’archeologo e sui principi della stratigrafia, seguita da una vera esperienza di simulazione di scavo dove i partecipanti dovranno applicare gli insegnamenti appresi. Fascia d’età: 9 – 14 ann.
Percorso 2: Gli Etruschi di Vetulonia
Nella bottega dell’orafo Auvele. I gioielli di Vetulonia
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio.
Visita a tema sulle tecniche principali dell’oreficeria etrusca. A seguire laboratorio dove i bambini possono sperimentare la tecnica del pulviscolo, tipica di Vetulonia, e dello sbalzo su lamine di rame. Fascia d’età: 6 – 14 anni
Scrittura etrusca
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio
L’attività introduce alla scrittura etrusca attraverso i reperti del museo. Nel laboratorio si impara a leggere, a comprendere le iscrizioni e a scrivere in etrusco utilizzando, accanto ad appositi timbri, uno speciale kit da scrittura. Fascia d’età: 6 – 14 anni.
I vasi raccontano: antiche storie di dèi ed eroi
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio.
Attraverso le immagini rappresentate sui vasi e sui reperti del museo, i partecipanti potranno approfondire gli aspetti principali della religione e mitologia nell’antichità classica. Nel laboratorio si approfondisce e ricostruisce un mito attraverso i disegni. Fascia d’età: 6 – 14 anni
La vita quotidiana al tempo degli Etruschi: nella bottega di un ceramista
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio
Durante la visita al museo, i bambini hanno l’opportunità di conoscere le tecniche di lavorazione della ceramica nell’antichità e imparare i nomi dei vasi, per poi sperimentare durante il laboratorio la tecnica del colombino, con cui realizzeranno un piccolo vaso. Fascia d’età: 5 – 12 anni
Trame etrusche: la storia dei tessuti
Durata: 2 ore. Visita + laboratorio
Durante la visita, i partecipanti scoprono gli strumenti per la filatura e la tessitura attraverso una visita tematica all’interno delle sale del museo. Durante il laboratorio si apprende la tecnica della tessitura al telaio. Fascia d’età: 9 – 14 anni
Tariffe attività didattiche : € 4,00 a bambino ( € 1,00 per ingresso al museo + € 3,00 per il laboratorio).