Attività didattiche 2021/2022
I nostri percorsi didattici sono indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado e trattano principalmente di tematiche legate alla storia antica e alla cultura Etrusca. Sono attinenti ai programmi scolastici e ne costituiscono l’integrazione. I moduli proposti permettono di approfondire le tematiche peculiari del sito di Vetulonia e prendono spunto dai contenuti non solo del percorso museale ma anche delle aree archeologiche. Ogni anno, sulla base dell’argomento della mostra temporanea, un percorso è dedicato specificatamente alle tematiche trattate, così da proporre sempre nuovi contenuti.
Percorso 1: Piccoli archeologi crescono!
Caccia al museo!
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio.
L’attività punta a far conoscere e approfondire i contenuti del museo in modo divertente, attraverso un gioco di squadra. La caccia al tesoro, che si può svolgere non solo all’interno del museo ma anche all’esterno, porta i bambini ad imparare a orientarsi nelle sale del museo, a leggere le didascalie, a riconoscere le varie tipologie di reperti e ad acquisire terminologia tecnica.
Fascia d’età: scuola primaria e secondaria inferiore
Il lavoro dell’archeologo: principi di stratigrafia
Durata: 2 ore
Lezione + laboratorio
L’attività comprende una lezione introduttiva sul lavoro dell’archeologo, sui principi della stratigrafia, sulle tipologie dei reperti e sulle modalità della documentazione archeologica, seguita da una vera esperienza di simulazione di scavo dove i ragazzi potranno toccare con mano l’emozione della scoperta e dell’interpretazione archeologica.
Fascia d’età: scuola primaria secondo ciclo, scuola secondaria inferiore e superiore
Percorso 2: Gli Etruschi di Vetulonia
Vetulonia città dell’oro. Nella bottega dell’orafo Raku.
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio.
Visita a tema sulle tecniche principali dell’oreficeria etrusca: lo sbalzo, la filigrana e la granulazione. Le botteghe orafe di Vetulonia sono tra le più famose del mondo etrusco, in particolare per la realizzazione di gioielli unici decorati con l’innovativa tecnica del pulviscolo. I bambini, dopo la visita dedicata agli ori di Vetulonia, esposti nelle sale del museo, durante l’attività realizzeranno i loro personali gioielli, sperimentando le varie tecniche a partire da quella dello sbalzo.
Fascia d’età: scuola primaria e scuola secondaria inferiore
La scrittura etrusca
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio
L’attività introduce alla scrittura etrusca attraverso i reperti del museo. Nel laboratorio si impara a leggere, a comprendere le iscrizioni e a scrivere in etrusco utilizzando, accanto ad appositi timbri, uno speciale kit da scrittura.
Fascia d’età: scuola primaria e scuola secondaria
I vasi raccontano: antiche storie di dèi ed eroi
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio
Una visita guidata dedicata in particolar modo agli antichi a preziosi vasi conservati in Museo, che con i loro corpi dipinti tramandano da sempre le storie della mitologia classica. Impareremo ad “ascoltare” i loro racconti ed a conoscere meglio alcuni dèi ed eroi. Il laboratorio sarà l’occasione per approfondire l’argomento attraverso l’attività pratica, che prevede l’utilizzo di argilla, colori e creatività affinché ogni ragazzo restituisca in modo personale la sua visione del mito scelto.
Fascia d’età: scuola primaria e scuola secondaria inferiore
La vita quotidiana al tempo degli Etruschi: nella bottega di un ceramista
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio
Durante la visita al museo, i bambini hanno l’opportunità di conoscere le tecniche di lavorazione della ceramica nell’antichità e imparare i nomi dei vasi, per poi sperimentare durante il laboratorio la tecnica del colombino, con cui realizzeranno un piccolo vaso.
Fascia d’età: scuola dell’infanzia, scuola primaria
Trame etrusche: la storia dei tessuti
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio
Durante la visita, i partecipanti scoprono gli strumenti per la filatura e la tessitura attraverso una visita tematica all’interno delle sale del museo. Durante il laboratorio si apprende la tecnica della tessitura al telaio.
Fascia d’età: scuola primaria secondo ciclo e scuola secondaria inferiore
Vita da guerriero: conosciamo Auvele Feluske
Durata: 2 ore
Visita + laboratorio
Gli Etruschi erano molto abili nella lavorazione del bronzo e del ferro, metalli con cui realizzavano armi straordinarie che, dalle tombe degli antichi guerrieri, sono giunte fino a noi. L’attività prevede “un’esplorazione” del Museo, durante la quale conosceremo da vicino il guerriero di Vetulonia Auvele Feluske e le armi che componevano l’equipaggiamento del soldato etrusco. Andremo anche alla ricerca di questi oggetti nelle vetrine del Museo ed alla fine della visita i bambini potranno realizzare, con semplici materiali, le loro personali armi etrusche.
Fascia d’età: scuola dell’infanzia, scuola primaria
Didattica 2021 a tema della mostra temporanea “Taras e Vatl”
- “Nelle botteghe dei maestri dell’oro. Crea il tuo diadema!”
DESCRIZIONE: In occasione della mostra evento 2021 “Taras e Vatl. Dei del mare, fondatori di città” il Museo sta ospitando una scelta di capolavori in oro davvero sensazionali, tra cui alcune bellissime “corone”. Le botteghe orafe di Vetulonia etrusca e di Taranto greca erano infatti tra le più famose dell’Antichità! Ne parleremo insieme e realizzeremo ognuno il nostro personale e raffinatissimo diadema!
2. “I vasi raccontano. Antiche storie di déi, eroi e animali fantastici.”
DESCRIZIONE: Gli antichi vasi prodotti in Grecia nell’Antichità, alcuni dei quali arrivati in Museo grazie alla mostra evento 2021 “Taras e Vatl. Dei del mare, fondatori di città”, tramandano da sempre, con i loro corpi dipinti, le storie più belle della mitologia classica, raccontandoci di dei, eroi e animali fantastici. “Ascolteremo” i loro racconti e ogni bambino potrà realizzare, con la tecnica del graffito, un vaso dipinto con il suo mito preferito!
Come contattarci
Tel 0564 927241; 0564 948058
mail: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
www.museoisidorofalchi.it
Facebook: @museoisidorofalchivetulonia