Domenica 30 luglio ore 19.00 apertura straordinaria e conferenza la Muvet per la presentazione del progetto multimediale “Così lontano, così vicino. Dalla necropoli alla città, dagli arredi al contesto”

Carissimi amici
siamo felici di invitarvi domenica 30 luglio alle 19:00 all’evento conclusivo e di presentazione del progetto “Così lontano, così vicino 2022. Dalla necropoli alla città, dagli arredi al contesto”.

Alla luce dei risultati raggiunti nel 2021, il Museo di Vetulonia si è riproposto nel 2022 di proseguire verso un racconto sempre più all’avanguardia e tecnologico della propria collezione e della storia dell’etrusca Vetluna, in un percorso che già lo scorso anno aveva incentrato il suo storyboard narrativo, da un lato, sulla famosa stele funeraria in pietra del principe guerriero Auvele Feluske e sulla tipologia della struttura funeraria di provenienza, e, dall’altro, sul raffinato cavallino in bronzo, coronamento di incensiere, pertinente a un prezioso gruppo di piccole statue di bronzo recuperate dallo scavo di una delle residenze aristocratiche della città.

Nel 2022  così il focus del progetto si sposta “Dalla necropoli alla città, dagli arredi al contesto” completando il racconto delle principali tipologie di sepolture della necropoli vetuloniese, focalizzandosi sulla Tomba della Pietrera, e insieme volgendo nuovamente la sua attenzione alla città, andando a completare il racconto della più lussuosa abitazione oggi documentata nel quartiere urbano della città antica, la “Domus dei Dolia” (o “Casa degli Orci”), visitabile presso l’Area archeologica di Scavi Città-Poggiarello Renzetti.

Oltre all’implementazione dei contenuti olografici a cura del DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il progetto 2022 è andato ad abbracciare e sostenere l’altra fondamentale vocazione del MuVet, dal 2006 orientato verso l’accessibilità universale  del proprio patrimonio, con particolare attenzione in questa  occasione al pubblico dei sordi, tramite la realizzazione di due video inclusivi in LIS, a cura di Prisma Associazione Firenze, dedicati alla Domus dei Dolia e al modo di vivere nella città etrusco romana in età ellenistica.

La presentazione si svolgerà all’aperto nella piazza antistante il Museo.

Al “salotto culturale” allestito sotto le stelle di piazza Vetluna, parteciperanno:

Elena Nappi, Sindaco Comune di Castiglione della Pescaia

Cecilia Maria Roberta Luschi, docente del  DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze

Alessandra Vezzi, ricercatrice del  DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze
Ginevra Niccolucci, Presidente Associazione Culturale PRISMA Firenze e

Simona Rafanelli,  Direttore del MuVet

Per l’occasione il museo resterà aperto fino alle 21.00 con ingresso gratuito.

Vi aspettiamo!

Staff MuVet