Notti dell’archeologia 2023 al MuVet: visite guidate alla mostra Corpo a Corpo. Il 19 luglio serata straordinaria con i “Corridori” del MANN.

Come ogni anno il MuVet partecipa alla rassegna regionale Le notti dell’Archeologia 2023.

Giunta alla ventitreesima edizione, la rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, costituisce una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.

Nell’edizione 2023 il tema proposto per le iniziative speciali sarà quello della diversa attenzione al benessere nel corso del tempo e delle culture: infatti il processo verso i comforts non solo non è lineare nel tempo né diffuso nello spazio, ma anche nelle stesse società sono convissuti – e convivono tutt’oggi – standard diversificati secondo distinzioni di status.Vi aspettiamo in museo con le nostre visite guidate alla straordinaria mostra “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj” e con due aperture serali.

Vi aspettiamo in piazza Vetluna, mercoledì 19 luglio alle ore 19.00, per festeggiare l’arrivo alla Mostra Evento 2023 “Corpo a Corpo” dei Corridori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.Sarà una serata straordinaria, come straordinarie sono le due iconiche statue di giovani atleti in bronzo (uno originale, l’altro in copia), in arrivo a Vetulonia direttamente dal Museo delle Terme di Diocleziano a Roma dove erano esposte per una mostra. Per l’occasione il giovane regista Lorenzo Antonioni presenterà il video documentario “Viaggio nel Corpo a Corpo” che sarà proiettato per la prima volta nella sala principale della mostra e racconterà il progetto e il backstage della mostra.Andranno inoltre ad arricchire ulteriormente l’esposizione una selezione di reperti di epoca etrusca, legati al tema dell’agone sportivo, frutto della decennale collaborazione avviata con la Sezione Tutela Beni Demaniali e di Interesse Pubblico della Guardia di Finanza di Roma. Il museo resterà aperto per l’occasione fino alle 23:00.

Programma

Ore 19.00

Saluti istituzionali

Elena Nappi, Sindaco Castiglione della Pescaia

Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Chiara Lanari, Gabinetto Presidenza Regione Toscana

Intervengono per il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli:

Paolo Giulierini, Direttore Scientifico

Stefania Saviano, Direttore Amministrativo

Patrizia Cilenti, Segreteria della Direzione

Daniela Savy, Università Federico II di Napoli

Per la Fondazione Museo Igor Mitoraj:

Graziana Maddalena, Curatrice e consulente archivi d’artista

Per l’Atelier Igor Mitoraj:

Luca Pizzi, Direttore artistico

Per la Guardia di Finanza di Roma:

Rappresentanti della Sezione Tutela Beni Demaniali e di Interesse Pubblico

Intervengono inoltre:

Lorenzo Antonioni, regista cinematografico Shutters Production

Ginevra Niccolucci, Presidente Associazione Culturale Prisma, Firenze

Matteo Trentanove, Illuminotecnica Exenia Firenze

Coordina Piero Pruneti, Direttore della rivista Archeologia Viva e di tourismA-Salone dell’Archeologia e Turismo Culturale

A seguire

In piazza: brindisi in piazza con il patrocinio di A.I.S.-Associazione Italiana Sommelier Toscana, Delegazione di Grosseto

In museo: ingresso alla Mostra con la Direttrice e le archeologhe dello Staff fino alle 23:00

Evento Gratuito